Eventi

Novembre

Dicembre 2023

Gennaio
L
M
M
G
V
S
D
27
28
29
30
1
2
3
Eventi di Dicembre

1st

Nessun evento
Eventi di Dicembre

2nd

Nessun evento
Eventi di Dicembre

3rd

Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Eventi di Dicembre

4th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

5th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

6th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

7th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

8th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

9th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

10th

Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Eventi di Dicembre

11th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

12th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

13th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

14th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

15th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

16th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

17th

Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Eventi di Dicembre

18th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

19th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

20th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

21st

Nessun evento
Eventi di Dicembre

22nd

Nessun evento
Eventi di Dicembre

23rd

Nessun evento
Eventi di Dicembre

24th

Nessun evento
25
26
27
28
29
30
31
Eventi di Dicembre

25th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

26th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

27th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

28th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

29th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

30th

Nessun evento
Eventi di Dicembre

31st

Nessun evento
1
2
3
4
5
6
7

Copyright Archivio Ugo Carrega 2019
 

Ri-Considerazione (1985)// Testo di Ugo Carrega

Ri-Considerazione (1985)// Testo di Ugo Carrega

Nella ri-considerazione del mio lavoro, riconosco il percorso parallelo di due “temi”: una tendenza alla fondazione di una NUOVA SCRITTURA sia come momento conglobante di tutto il lavoro svolto dagli anni sessanta ad oggi da tutti gli operatori, sia come una nuova disciplina artistica (una sorta di ArteScrittura) in cui nessun segno viene trascurato dall’autore e in cui si utilizzano quindi sia le scritture (o la scrittura, visto che usiamo l’alfabeto) fonografiche (i cui segni stanno in rapporto alla voce) sia le scritture semasiografiche (in cui i segni non stanno in rapporto alla voce e inserendo in questo sistema di segni la fotografia, il disegno, ecc.).

Il secondo tema, più vasto e complesso, e che è il “sintomo” del primo tema, è il tentativo di superamento della contraddizione. Ciò, auspicato nel vivere, diventa espressione costante di ogni mio lavoro.
I termini della contraddizione sono la materia organizzata da me e la materia “naturale” (ossia, così come è prima del mio intervento). Simbolo costante della materia organizzata è il segno semantico della parola; simbolo costante della materia naturale è il pezzo di legno, il supporto, la materia-colore, ecc., che sono portatori di un significato archetipale. Solo nella unione di questi vari segni, solo sul campo contestuale tutti questi segni acquistano, nel processo di assimilazione, un significato superiore, specifico, un senso che trascende ogni singolo elemento: questo processo è il momento fondante dell’opera.

Il senso di questo libro è dunque quello di un ripensamento del mio lavoro; questo ripensamento dovrebbe fornire strumenti a me per il progredire della mia ricerca; ad altri, come esempio di atteggiamento dell’operare artistico.
Io credo infatti in uno scambio continuo fra teoria e pratica; credo che nessun artista possa fare a meno del pensiero, quanto non possa fare a meno del talento, dell’intuizione.
Credo che l’artista moderno fondi il proprio operare sul superamento dei due termini: non credo possa esistere un fare arte di puro istinto; non credo esista un’arte di pura scienza.
Credo in un’arte in cui l’artista fonde le conoscenze verso un interrogativo nuovo.

 

U. Carrega, Ri-Considerazione, in Ugo Carrega. Commentario, a cura di B. Morra, Napoli, Edizioni Morra, 1985, p. 9.