Eventi

Agosto

Settembre 2023

Ottobre
L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
31
1
2
3
Eventi di Settembre

1st

Nessun evento
Eventi di Settembre

2nd

Nessun evento
Eventi di Settembre

3rd

Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Eventi di Settembre

4th

Nessun evento
Eventi di Settembre

5th

Nessun evento
Eventi di Settembre

6th

Nessun evento
Eventi di Settembre

7th

Nessun evento
Eventi di Settembre

8th

Nessun evento
Eventi di Settembre

9th

Nessun evento
Eventi di Settembre

10th

Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Eventi di Settembre

11th

Nessun evento
Eventi di Settembre

12th

Nessun evento
Eventi di Settembre

13th

Nessun evento
Eventi di Settembre

14th

Nessun evento
Eventi di Settembre

15th

Nessun evento
Eventi di Settembre

16th

Nessun evento
Eventi di Settembre

17th

Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Eventi di Settembre

18th

Nessun evento
Eventi di Settembre

19th

Nessun evento
Eventi di Settembre

20th

Nessun evento
Eventi di Settembre

21st

Nessun evento
Eventi di Settembre

22nd

Nessun evento
Eventi di Settembre

23rd

Nessun evento
Eventi di Settembre

24th

Nessun evento
25
26
27
28
29
30
1
Eventi di Settembre

25th

Nessun evento
Eventi di Settembre

26th

Nessun evento
Eventi di Settembre

27th

Nessun evento
Eventi di Settembre

28th

Nessun evento
Eventi di Settembre

29th

Nessun evento
Eventi di Settembre

30th

Nessun evento

Copyright Archivio Ugo Carrega 2019
 

L’archivio

L’archivio

 

L’Archivio Ugo Carrega nasce il 17 dicembre 2018 per volontà di Valeria Carrega, figlia dell’artista ed erede legittimata alla tutela dei suoi diritti morali, e di Paolo Berardelli, intimo amico, collezionista delle opere dell’artista, nonché grande sostenitore della sua battaglia culturale. La nascita dell’archivio discende dalla diretta volontà di Ugo Carrega, manifestata in passato sia alla figlia Valeria che all’amico Paolo.

 

L’archivio ha la sua sede fisica presso la Fondazione Berardelli di Brescia, ente impegnato dal 2007 nella promozione di artisti, riconducibili all’ambito della Poesia Visiva, Poesia Concreta e Fluxus, attraverso l’organizzazione di mostre, la redazione di cataloghi e il libero accesso per gli studiosi e appassionati alla biblioteca di Arti Visive. La Fondazione organizzò nell’aprile 2007 come primo evento inaugurale dell’attività la mostra dedicata a Ugo Carrega La Mente in mano con relativo catalogo.

 

Scopo dell’Archivio è, da una parte, incentivare gli studi sull’artista per favorire la conoscenza della figura e dell’opera di Ugo Carrega, promuovendo ricerche e nuove iniziative, direttamente o in collaborazione con altri enti pubblici e privati, dall’altra catalogarne la produzione autentica nella massima trasparenza di metodo e rapporti.

 

L’Archivio Ugo Carrega ha voluto per questo costituire un Comitato Scientifico per l’esame delle opere, operante presso la Fondazione Berardelli, composto da più figure autorevoli, Valeria Carrega, figlia dell’artista, Paolo Berardelli, Caterina Gualco, fondatrice della Galleria Unimedia Modern di Genova, appassionata di Poesia Visiva e amica personale dell’artista, Sandro Ricaldone, critico e studioso delle Avanguardie europee, Paolo Della Grazia, fondatore insieme a Carrega dell’Archivio di Nuova Scrittura, Giovanni Fontana, amico di Carrega, studioso e poliartista e infine Julien Blaine poeta visivo e performer marsigliese. Al fine di garantire la massima serietà metodologica, l’imparzialità ed arginare il margine di errore nella valutazione si è riunito un comitato diversificato, competente e neutrale. Il comitato analizza i materiali documentari ricevuti per fornire poi, in caso di corretta attribuzione, i certificati di autenticazione delle opere d’arte rilasciati direttamente dall’Archivio e con firma autografa di Valeria Carrega. A seguito di una valutazione positiva e del rilascio dell’autentica l’opera verrà inserita nel Catalogo Digitale.

 

L’Archivio è anche propedeutico all’organizzazione di un Catalogo Generale, attraverso la compilazione, nel tempo, del Catalogo Digitale contenente tutte le opere autenticate del maestro e che sarà costantemente aggiornato e aperto alla consultazione online.

 

L’Archivio Ugo Carrega intende anche conservare e valorizzare fonti documentarie diverse – tra cui la corrispondenza, i saggi, i libri di poesia, le riviste e i libri d’artista – per contribuire ad una ricostruzione storico-critica orizzontale.

Autenticazione dell’opera e inserimento nel Catalogo Digitale

 

Il collezionista o il gallerista che intende sottoporre all’attenzione del comitato dell’Archivio un’opera che ritiene di paternità di Ugo Carrega dovrà, per prima cosa, compilare la scheda di archiviazione fornita dallo stesso Archivio e scaricabile dal sito (https://archiviougocarrega.it/proponi-la-tua-opera/).

La scheda di archiviazione potrà essere inviata tramite il sito dell’archivio nella sezione Proponi la tua opera o scrivendo direttamente all’email archiviougocarrega@fondazioneberardelli.org allegando le fotografie richieste dell’opera e la ricevuta del bonifico bancario effettuato.

Il costo della perizia con rilascio del certificato di autenticità, in caso di attribuzione dell’opera da parte del comitato, è di 150 € (IVA inclusa) per ciascuna opera. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario disposto sul conto corrente indicato nella scheda di archiviazione.

L’autentica dell’opera di Ugo Carrega sarà rilasciata in seguito alla valutazione, da parte del Comitato, del materiale documentario o dei materiali originali ricevuti dall’Archivio.

 

In caso di discordanza tra i membri del comitato nella valutazione di un’opera il giudizio verrà sospeso.